La successione comporta che un soggetto (successore o avente causa) subentra ad un altro soggetto (autore o dante causa) e tra le motivazioni fondamentali abbiamo quella a legata alla morte.
Nel caso di una successione universale parleremo di un contesto in cui un determinato individuo subentra ad un altro, in tutti quelli che possono essere i rapporti giuridici sia attivi che passivi. Mentre parlando di successione a titolo particolare intendiamo quella in cui un soggetto subentra ad un altro soggetto solamente in un certo tipo di rapporto giuridico.
La prima, la successione universale, č prevista dall'ordinamento italiano solamente a causa della morte di un individuo,fatta eccezione per la successione che viene dichiarata come clausola tra due individui durante una fusione di societą.
Accade, inoltre, che quando un individuo muore senza lasciare testamento si ha una successione "legittima" e legittimi" si chiamano gli eredi poichč č la legge ad indicarli.
Vediamo di seguito quali sono i diversi tipi di successione previsti dal nostro ordinamento.
|