Ricordiamo ora la successione causa morte (successione mortis causa) che è un procedimento previsto dal diritto successorio che si attiva quando un insieme di beni e di diritti è rimasto senza un titolare a causa della morte di quest'ultimo.
Con questo procedimento si realizza il trasferimento del diritto di proprietà dei beni citati della persona che non c'è più ad uno o più eredi vivi (successori). Le norme che regolano la successione causa morte sono contenute all'interno del codice civile italiano.
E per concludere parliamo della successione necessaria che garantisce le titolarità delle quote del patrimonio della persona venuta a mancare direttamente agli eredi.
La differenza sostanziale tra la successione necessaria e la successione legittima è che quella necessaria stabilisce delle quote del patrimonio che necessariamente devono essere divise tra i successori, in presenza o meno di un testamento, mentre quella legittima, stabilisce la divisione del patrimonio di un soggetto deceduto senza avere redatto un testamento tra i parenti del defunto stesso.
Riassumendo: le regole in merito alla successione legittima si applicano solamente nel caso di morte senza la redazione di un testamento, mentre le regole sulla successione necessaria si applicano anche in presenza di testamento.
|